top of page
  • maolla81
  • 7 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

C'erano circa tremila persone in marcia a Genova il 1 gennaio in occasione della Giornata mondiale della pace. Un corteo rumoroso e colorato che ha attraversato le vie del centro della città fino a piazza San Lorenzo: in testa i bambini, guidati dalla Banda musicale di Rivarolo, dietro di loro un popolo chiassoso e convinto di italiani ed immigrati provenienti da tutti i quartieri della città, che portava cartelli con i nomi di tutti i paesi - più di cinquanta - coinvolti in guerre e conflitti armati. Per partecipare all'evento i più anziani hanno seguito la marcia seduti su un piccolo trenino, cantando e urlando il loro no alla guerra.

Andrea Chiappori, il responsabile della Comunità di Sant'Egidio in Liguria ha evocato le parole di papa Francesco: “il frangente storico - ha detto Chiappori - è molto grave perché la guerra sta diventando una categoria riabilitata nella politica internazionale e nella cultura. Quindi questo è il momento in cui ciascuno si deve assumere la sua responsabilità: la pace si costruisce con gesti quotidiani e personali”.

L'evento è iniziato nella basilica dell’Annunziata con il concerto del Coro delle voci bianche dell'Opera Carlo Felice di Genova e con un incontro in cui Sant'Egidio e l'arcivescovo Marco Tasca hanno commentato il Messaggio di papa Francesco per la 57esima giornata mondiale della Pace “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”.

“Per cercare la pace - ha detto il vescovo Tasca - abbiamo bisogno di un cuore disarmato e dobbiamo investire nell'educazione che è un veicolo per la riconciliazione“.

Alla marcia hanno partecipato anche il sindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi e diverse altre autorità, tra cui Mohamed Errahmani, Imam della moschea di Bolzaneto.

Al termine, in Cattedrale il vescovo Tasca ha presieduto la S.Messa nella Solennità di Maria SS. Madre di Dio e per la 56a Giornata Mondiale della Pace.




8 Comments


GiuliaM
7 giorni fa

@PaceViva, certo, piccoli passi ma insieme possiamo fare molto! Grazie a tutti per questa discussione. Non perdiamo mai di vista l'importanza di lottare per la pace. E ora, magari, concediamoci qualche minuto di relax, per ricaricare le energie, giusto? 😄

Like

PaceViva
7 giorni fa

@Francesco_74 sono d'accordo, sarebbe bellissimo se ci fosse una rete di eventi che promuovono la pace in tutte le città italiane. Non possiamo permettere che la guerra diventi "normale", dobbiamo continuare a combatterla con la nostra consapevolezza e le nostre azioni. Spero che, col tempo, sempre più persone si uniscano a queste marce e iniziative, perché la pace non è solo un obiettivo, è una responsabilità di tutti noi. Grazie a tutti per aver condiviso i vostri pensieri! Continuiamo a sperare che il cambiamento arrivi, magari con piccoli passi, ma sempre con determinazione. 😊

Like

Francesco_74
7 giorni fa

@GiuliaM, ahah, grazie per la dritta! Ogni tanto un po' di svago ci vuole, dopo aver parlato tanto di pace e guerra! 😄 Però davvero, a parte gli scherzi, sono contento che eventi come quello di Genova esistano. La vera pace passa per il cambiamento nelle persone, e credo che la politica e le autorità dovrebbero fare molto di più per promuovere questi valori a tutti i livelli. Per quanto riguarda altre città, non sono sicuro, ma mi piacerebbe sapere se altre comunità si stanno organizzando. Sarebbe bello se potessimo creare una rete di iniziative per la pace in Italia!

Like

GiuliaM
7 giorni fa

@PaceViva, credo che eventi come questo dovrebbero essere più frequenti in tutto il mondo, non solo in Italia. La pace è un tema universale che dovrebbe coinvolgere ogni nazione, ogni comunità. Poi, è davvero bello vedere come, anche se siamo in tempi difficili, ci sono ancora persone pronte a lottare per un futuro migliore.Ah, e per chi sta cercando qualche momento di svago dopo tutto questo discorso sulla pace e i conflitti, magari potrebbe fare un salto su un sito come https://winnita-italia.com/, dove puoi trovare giochi di casinò online. A volte, un po' di leggerezza non guasta! 😅Ma, tornando a noi, sarebbe davvero interessante scoprire se in altre città ci sono iniziative simili. Se qualcuno ha qualche informazione, sarei felice…

Like

PaceViva
7 giorni fa

@Francesco_74, esatto! Mi ha colpito molto anche la parte in cui si parlava di educazione come strumento di riconciliazione. È fondamentale che i giovani imparino fin da piccoli il valore della pace e della convivenza pacifica. Inoltre, la partecipazione di tutte le comunità, inclusi gli immigrati, mi ha dato la sensazione che stiamo davvero cercando di creare un mondo più inclusivo. A proposito, qualcuno ha mai partecipato a eventi simili in altre città? Mi chiedevo se ci sono altri posti in Italia dove si fanno iniziative così importanti.

Like
bottom of page